home / Archivio / Diritto Penale raccolta del 2024 / La localizzazione degli spostamenti tramite sistema di rilevamento satellitare GPS (c.d. ..

indietro stampa contenuto leggi libro


La localizzazione degli spostamenti tramite sistema di rilevamento satellitare GPS (c.d. pedinamento elettronico) è mezzo di ricerca della prova atipico non implicante un accumulo massivo di dati sensibili da parte del gestore del servizio e pertanto le relative risultanze sono utilizzabili senza necessità di autorizzazione da parte dell'autorità giudiziaria, non trovando applicazione per analogia, in tema di tabulati, la disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/03) ed i relativi principi affermati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE

Argomento: Mezzi di ricerca della prova
Sezione: Sezione Semplice

(Cass. Pen., Sez. II, 10 ottobre 2024, n. 37395)

Stralcio a cura di Lorenzo Litterio

“[…]. […], […] e […], erano stati chiamati a rispondere, e sono stati riconosciuti responsabili all'esito di un conforme apprezzamento, nei due gradi di merito, delle medesime emergenze istruttorie, in primo luogo del delitto di tentata rapina aggravata perché ".. con atti idonei e diretti in modo non equivoco (inizio travisamento, disponibilità delle armi, messa in moto dell'autovettura per preparare l'assalto, predisposizioni all'interno dell'autovettura di chiodi a quattro punte per garantirsi la fuga) tentavano di assaltare il furgone portavalori dell' istituto […] che avrebbe effettuato la consegna di contante per Euro […] all'ufficio postale di […]; non riuscivano nel loro intento per il pronto intervento del personale della Squadra Mobile di […]"; in secondo luogo, della ricettazione e del porto, senza autorizzazione, del revolver marca […]. modello […], matricola […] completa di tre proiettili aventi ogiva in ottone troncata per aumentare la loro carica esplosiva; della detenzione di […] cartucce di cui […] con ogiva in ottone troncata, da considerarsi armi da guerra; il […]., infine, anche della ricettazione dell'autovettura […] provento di furto in danno di […]. […]. 1.1 Ragioni di ordine espositivo consigliano di partire dall'esame della censura in rito articolata nel secondo motivo del ricorso proposto nell'interesse di […]. e del […]. La difesa, infatti, reitera in questa sede l'eccezione di (in)utilizzabilità della relazione di servizio […] - anche per violazione dell'art. 132, comma terzo, del D.Lgs. 196 del 2003 - sottolineando che non fossero mai stati prodotti i decreti di autorizzazione alle intercettazioni ambientali e di installazione del sistema di geolocalizzazione sulla vettura […] da cui gli investigatori avevano ritenuto di poter la prova della presenza degli imputati sul luogo dell'arresto già nel giorno precedente il loro arresto. Il motivo è aspecifico e comunque manifestamente infondato. La Corte d'appello, nel prendere in esame l'eccezione difensiva avanzata con l'atto di gravame contro la sentenza di primo grado, ha fatto presente che, al di là dei rilievi di natura "tecnico-captativa", quel che, ai fini del giudizio di responsabilità, davvero rilevante e decisiva era la circostanza, obiettivamente insuperata, secondo cui [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio